Ricerca: Ospedale Pediatrico Meyer - ENEA | European Neuroblastoma Association ONLUS
Neuroblastoma: avviato progetto di ricerca AOU Meyer - ENEA ONLUS
COMUNICATO STAMPA. Firenze – Lo studio congiunto fra i ricercatori dell'Ospedale pediatrico Meyer e l’Università degli Studi di Firenze che ha recentemente permesso di individuare il recettore (β3-adrenergico) che regola il grado di differenziamento delle cellule tumorali del Neuroblastoma - un tumore pediatrico ad alta malignità che nelle forme ad alto rischio sviluppa masse tumorali e metastatiche altamente aggressive e resistenti alle terapie in uso - trova la sua naturale prosecuzione nel progetto di ricerca avviato in collaborazione con l’associazione di genitori ENEA - European Neuroblastoma Association ONLUS, che permetterà ai ricercatori fiorentini di perseguire due fondamentali obiettivi: 1) Definire il ruolo del recettore nel controllo della risposta immunitaria mediata da PD1/PD-L1 nel Neuroblastoma mediante l’utilizzo di un anticorpo bloccante l’attività. 2) Valutare se l'espressione differenziale di PD1/PD-L1 nelle cellule tumorali di Neuroblastoma o nei linfociti infiltrati tumorali (TIL), dopo la modulazione con l'antagonista β3-AR, possa migliorare l'efficacia della terapia anti-PD-L1.
Da sinistra a destra: Dott. Claudio Favre - Direttore del Centro di eccellenza di Oncologia ed Ematologia Pediatrica, Dott.ssa Maura Calvani - Laboratorio di Oncologia ed Ematologia Pediatrica, Dott. Alberto Zanobini - Direttore Generale Azienda Ospedaliero Universitaria Anna Meyer, Mario Dimola - Presidente ENEA | European Neuroblastoma Association ONLUS, Andrea Frediani - Consigliere ENEA, Andrea Serra - ENEA.
L’associazione ENEA - European Neuroblastoma Association è una ONLUS fondata e guidata da genitori con esperienza diretta di malattia che è impegnata nel finanziamento dello sviluppo di nuovi farmaci attraverso la collaborazione internazionale con i migliori centri di ricerca: in questo quadro si inserisce la collaborazione con l’Ospedale pediatrico Meyer, centro di eccellenza a livello europeo e membro della European Children’s Hospitals Organisation.