
World Community Grid
Unisciti al Team ENEA su WCG
Sostieni i progetti di ricerca medica unendoti al Team
Enea su WCG
Sosteniamo la ricerca con i nostri PC
ENEA onlus partecipa, attraverso i propri computers, al programma internazionale World Community Grid: una rete di calcolo distribuito creata e finanziata da IBM per accelerare tutta quella parte di ricerca scientifica che deve superare l'ostacolo dell'esecuzione di calcoli estremamente complessi. I computers collegati in rete mettono a disposizione parte delle risorse per effettuare questo tipo di calcoli, aumentando così la probabilità di giungere ad un risultato in breve tempo. Attraverso questo interessante strumento UHN - Princess Margaret Cancer Center di Toronto in Canada a proposto il progetto Mapping Cancer Markers.
CONTRIBUISCI con il tuo computer clicca qui e poi su "Join" per partecipare come membro del team di ENEA Onlus - (sito e dettagli in inglese)
Mapping Cancer Markers
Il progetto Mapping Cancer Markers si pone l'obiettivo di ricercare ed analizzare i marcatori del cancro. I ricercatori si sono resi conto che ogni tipo di cancro presenta dei marcatori univoci sotto forma di DNA o proteine, e dunque combinazioni specifiche di marcatori possono essere associate ad un determinato tipo di cancro. Per questo il progetto sta analizzando una grande quantità di dati derivati da migliaia di tessuti provenienti da pazienti sani e non, e in particolare si sta concentrando sul cancro ai polmoni, alle ovaie, alla prostata, al pancreas e al seno.
Comparando questi dati si potranno riconoscere specifici schemi di marcatori in grado di permettere una diagnosi precoce della malattia e di prevedere la risposta del paziente a diversi tipi di trattamento, oltre che migliorare il processo di identificazione dei marcatori (fonte: Wikipedia).
Progetto Smash Childhood Cancer
Da quasi due anni partecipiamo con impegno al progetto Smash Childhood Cancer, un’iniziativa internazionale che mira a combattere i tumori infantili attraverso l’uso della chimica computazionale.
Il progetto sfrutta la potenza del calcolo distribuito per analizzare milioni di composti chimici virtuali, allo scopo di individuare potenziali farmaci efficaci contro forme rare e aggressive di cancro pediatrico.
Collaborando con istituzioni accademiche e centri di ricerca, contribuiamo a velocizzare il processo di scoperta di nuove terapie.
Questo approccio innovativo permette di risparmiare tempo e risorse rispetto alla sperimentazione tradizionale.
Partecipare a questo progetto rappresenta per noi un’importante occasione per mettere la tecnologia al servizio della salute. Ogni calcolo eseguito è un piccolo passo verso una cura concreta.
I Progetti di ENEA
Le partecipazioni Italiane e Internazionali
Erogazione Liberale
Il tuo aiuto, anche piccolo, fa la differenza

Scansiona dal tuo smartphone il codice QR qui a fianco con qualsiasi lettore di codici per procedere direttamente alla tua donazione tramite Carta di Credito o PayPal o clicca sul tasto “dona con paypal”
Scansiona dal tuo smartphone il codice QR qui a fianco con qualsiasi lettore di codici per procedere direttamente alla tua donazione tramite Satispay oppure clicca sul tasto “dona con satispay”
Tutte le donazioni a favore degli enti senza scopo di lucro come ENEA sono deducibili o detraibili nelle modalità e limiti fissati da DL 04/12/1997 e DL 14/03/2005.