Progetto Italiano

Il progetto di ricerca AOU Meyer - ENEA ONLUS

Ospedale Meyer - Firenze

Studio dell’inibizione del recettore Beta3

Due medici che eseguono un'ecografia su un neonato in un ospedale.

A Firenze, una collaborazione tra i ricercatori dell'Ospedale pediatrico Meyer e l'Università degli Studi di Firenze ha portato alla scoperta del recettore β3-adrenergico, che regola il grado di differenziamento delle cellule tumorali nel neuroblastoma.

Si tratta di un tumore pediatrico altamente maligno che, nelle forme ad alto rischio, sviluppa masse tumorali e metastasi particolarmente aggressive e resistenti alle terapie attuali.

Questo studio evolverà grazie a un progetto congiunto con Enea | European Neuroblastoma Association ONLUS, che permetterà ai ricercatori fiorentini di perseguire due obiettivi importanti:

1) Esplorare il ruolo del recettore nel controllo della risposta immunitaria mediata da PD1/PD-L1 nel neuroblastoma, utilizzando un anticorpo per bloccarne l'attività.

2) Valutare se la modulazione con l'antagonista del β3-AR possa migliorare l'efficacia della terapia anti-PD-L1, modificando l'espressione di PD1/PD-L1 nelle cellule tumorali o nei linfociti infiltrati tumorali (TIL).

Comprendere i meccanismi molecolari della progressione tumorale potrebbe rivelare perché alcune forme di neuroblastoma siano resistenti alle attuali strategie di terapia immunitaria. Inoltre, questo potrebbe portare a nuove strategie promettenti per personalizzare terapie combinate e superare la resistenza del tumore, con risultati terapeutici significativi per le sue forme più aggressive. Un elemento caratterizzante di questo tipo di tumore è il grado di differenziamento delle cellule: quelle meno differenziate risultano molto aggressive e resistenti, mentre le forme più differenziate hanno una prognosi più favorevole e spesso si manifestano senza sintomi evidenti.

Per il neuroblastoma a basso rischio esistono trattamenti efficaci; tuttavia, per le forme ad alto rischio, caratterizzate da una minore differenziazione, le cure attuali sono spesso insufficienti. L'European Neuroblastoma Association è una ONLUS fondata da genitori con esperienza diretta della malattia, dedicata al finanziamento dello sviluppo di nuovi farmaci attraverso collaborazioni internazionali con centri di ricerca di eccellenza. In questo contesto si inserisce la collaborazione con l'Ospedale pediatrico Meyer, un centro d'eccellenza a livello europeo e membro della European Children’s Hospitals Organisation.

Il DONO dell' Associazione ENEA

Un microscopio all'avanguardia per studiare i tumori pediatrici al Meyer

Il dono del microscopio di marca Leica al Meyer

Il microscopio all’avanguardia donato al Meyer - Firenze, 29 Maggio 2024

Il dono del microscopio di marca Leica al Meyer

Il microscopio all’avanguardia donato al Meyer - Firenze, 29 Maggio 2024

Un macchinario all’avanguardia per studiare i tumori pediatrici, e non solo, capace di eseguire analisi con una precisione e velocità senza precedenti. Si tratta di un microscopio a dissezione laser che sta per entrare in funzione al laboratorio di ricerca di medicina traslazionale del Meyer: l’ospedale fiorentino al momento è l’unica struttura pediatrica in Italia a disporre dell’innovativa strumentazione, frutto della donazione dell'associazione Enea - European Neuroblastoma Association, all’Oncoematologia pediatrica. Nuove possibilità nel campo della diagnostica e nel trattamento di malattie rare e complesse con il microscopio: "Rappresenta un balzo in avanti per la nostra capacità di ricerca e per il miglioramento delle cure offerte ai nostri piccoli pazienti".

Così la dottoressa Maura Calvani, responsabile del laboratorio, commenta l’importante gesto della onlus European Neuroblastoma Association, fondata e amministrata da genitori con esperienza diretta di malattia ed impegnata nel sostegno alla ricerca scientifica, volta allo studio e a individuare una cura per questa particolare neoplasia pediatrica ad alta malignità. "Siamo profondamente grati all’associazione Enea per il loro continuo supporto e per questa generosa donazione - aggiunge Calvani - che permetterà ai nostri ricercatori di esplorare nuove frontiere nella medicina pediatrica".

La nuova strumentazione trova casa tra le moderne tecnologie del laboratorio di ricerca in oncoematologia pediatrica dell’Aou Meyer Ircss, centro di eccellenza attivo su diverse aree di studio tra cui genetica del cancro, terapie cellulari e geniche e biologia delle cellule staminali.
Al lavoro senza sosta il team di scienziati, medici e tecnici altamente specializzati per lo sviluppo di nuove terapie e il miglioramento di quelle esistenti, con l’obiettivo di aumentare le possibilità di guarigione e migliorare la qualità di vita dei pazienti pediatrici.
Con la nuova macchina, spiegano ancora dall’ospedale pediatrico, il laboratorio potrà potenziare capacità di analisi e sperimentazione, accelerando il progresso delle ricerche e l’implementazione di nuove strategie terapeutiche potendo isolare singole cellule da biopsie per analisi molecolari, che potranno aiutare la previsione nei trattamenti di piccoli pazienti affetti da neuroblastoma e non solo. Inoltre l’apparecchiatura consente l’analisi retrospettiva su biopsie istologiche di piccoli pazienti che sono già stati curati in precedenza al pediatrico fiorentino, consentendo di ampliare il know-how nello studio di patologie oncologiche perché, sottolineano dal Meyer, ogni tumore presenta caratteristiche diverse e dipende dall’ecosistema in cui sorge.

Operativo, il microscopio a dissezione laser integrerà quindi il lavoro dei ricercatori in diversi progetti di ricerca attivi contribuendo a potenziare capacità diagnostiche e terapeutiche dell'ospedale e permettendo studi avanzati su malattie genetiche, oncologiche e neurologiche, con l’obiettivo di sviluppare trattamenti sempre più efficaci e personalizzati.

Fonte Ufficio Stampa Meyer: 06 Giugno 2024

I Progetti di ENEA

Le partecipazioni Italiane e Internazionali

Erogazione Liberale

Il tuo aiuto, anche piccolo, fa la differenza

QR code

Scansiona dal tuo smartphone il codice QR qui a fianco con qualsiasi lettore di codici per procedere direttamente alla tua donazione tramite Carta di Credito o PayPal o clicca sul tasto “dona con paypal”

Codice QR in bianco e nero

Scansiona dal tuo smartphone il codice QR qui a fianco con qualsiasi lettore di codici per procedere direttamente alla tua donazione tramite Satispay oppure clicca sul tasto “dona con satispay

Tutte le donazioni a favore degli enti senza scopo di lucro come ENEA sono deducibili o detraibili nelle modalità e limiti fissati da DL 04/12/1997 e DL 14/03/2005.