• Italian (IT)
ENEA | European Neuroblastoma Association ONLUS
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Contatti
    • Organizzazione
    • Referenti territoriali
    • Notizie
  • Neuroblastoma
  • Ricerca
    • Progetto italiano
    • Progetto europeo
      • ENEA, aPODD e Università di LUND
      • Consorzio internazionale "Kids Carcer - ACT NOW"
    • Team ENEA su WCG
  • Aiutaci
    • 5 per mille
    • Erogazione liberale
      • Agevolazioni fiscali
    • Diventa socio
    • Diventa volontario
  • Iniziative
    • Bomboniere
    • Pasqua
    • Regali di Natale
  • Pasqua 2023
  • -
  • Prenota

neuroblastoma enea ricerca scientifica scientific research

Ricerca scientifica - European Neuroblastoma Association ONLUS

Come impieghiamo il denaro che ci affidate e come sosteniamo la ricerca

 

Stiamo attualmente utilizzando i fondi raccolti per finanziare due distinti progetti di ricerca, uno nazionale ed uno internazionale:

 

  • In Italia, appena terminato il periodo di chiusura forzata legato all’emergenza COVID-19, ha avuto inizio il progetto di ricerca pluriennale finanziato da ENEA e sviluppato dal Centro di Eccellenza di Oncologia ed Ematologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria "Anna Meyer" di Firenze “Studio dell’inibizione del recettore Beta3 (β3-AR) nel Neuroblastoma mediante sintesi di un anticorpo bloccante e Linee con recettore deleto”. Il progetto, che ha l’obiettivo di approfondire il ruolo del recettore adrenergico Beta3 nel neuroblastoma, uno dei tumori solidi più comuni in età pediatrica, è stato avviato con la valutazione degli anticorpi che riconoscono il recettore Beta3. Scelti gli anticorpi, i ricercatori del Meyer hanno successivamente approfondito il modello sperimentale per la sintesi di linee con recettore deleto e stanno ora individuando sia il procedimento ideale da seguire che tutti i prodotti necessari per poter procedere con gli esperimenti. L’obiettivo finale del progetto è naturalmente quello di riuscire a trasformare in un nuovo farmaco le molecole che modificano il recettore in questione (clicca qui e leggi il comunicato stampa relativo al progetto in Italia).
  •  

  • In Svezia, presso i Laboratori della Divisione TCR (Translational Cancer Research) dell’Università di Lund, sta proseguendo il progetto di ricerca di drug repurposing (reimpiego del principio attivo di farmaci esistenti) sviluppato in collaborazione con la fondazione di nostri “colleghi” genitori inglesi aPODD (www.apodd.org), healx (www.healx.io), la startup inglese all’avanguardia nell’uso dell’intelligenza artificiale per l’individuazione di nuovi farmaci specifici per le malattie rare, e l’Università stessa. I test, purtroppo anch’essi sospesi nel primo semestre del 2020 a causa dall’epidemia COVID-19, stanno ora procedendo con la scrematura dei composti che avevano evidenziato ottime capacità di contrasto delle cellule tumorali di neuroblastoma di grado IV (sia tumore primario che metastasi) nel corso degli esperimenti svolti nella seconda metà del 2019. Attualmente si sta procedendo con i due composti che hanno prodotto i migliori risultati di laboratorio, che nelle prossime settimane affronteranno i test volti a determinare le migliori dosi e formulazioni, la tollerabilità e l’efficacia nei modelli di cellule di neuroblastoma, anche al fine di verificarne i meccanismi attraverso i quali agiscono sulle cellule stesse (clicca qui e leggi l'intervista ai ricercatori dell'Università di Lund).

 

neuroblastoma 5 per mille cinque x 1000 enea onlus

 neuroblastoma-enea

Vorresti semplicemente fare una donazione? Sostienici cliccando qui:

neuroblastoma-eneaVorresti semplicemente fare una donazione? Utilizza il pulsante qui a fianco:

dona con paypal o carta di credito

dona con paypal o carta di credito


© 2021 | ENEA – European Neuroblastoma Association ONLUS 

C.F. 95175770106 · Via Ambrogio Spinola 4/R, 16134 Genova

Tel. 010 6092000 · [email protected]

PEC: [email protected]

 

IBAN: IT60 U076 0101 4000 0102 1217 722 - Conto Corrente Postale n°: 1021217722

 

sitemap · informativa sulla privacy e sui cookies

 

Licenza Creative Commons Testi ed immagini creati da ENEA - European Neuroblatoma Association ONLUS sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Torna in cima