Al via la collaborazione tra GEMELLI di ROMA e l’associazione di genitori ENEA ONLUS
L’Oncologia Pediatrica della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e l’associazione di genitori ENEA European Neuroblastoma Association ONLUS hanno avviato un’importante collaborazione con l’obiettivo di promuovere iniziative congiunte a sostegno della ricerca per il neuroblastoma, un tumore solido comune nei bambini che si sviluppa prevalentemente nelle ghiandole surrenali.
“Nell’ultimo decennio, l’incidenza delle masse surrenaliche in epoca prenatale e neonatale è aumentata significativamente grazie all’impiego diffuso dell’ecografia nelle cure ostetriche di routine e nell’assistenza neonatale e pediatrica – dichiara il Prof. Antonio Ruggiero, Direttore dell’Oncologia Pediatrica. Queste masse possono avere origine benigna, come nel caso dell’emorragia surrenalica, o derivare da patologie neoplastiche maligne, la più comune delle quali è il neuroblastoma. Nonostante il crescente numero di diagnosi, la gestione ottimale di queste masse resta ancora da definire con chiarezza. Il progetto che intendiamo realizzare, grazie al prezioso supporto dell’associazione ENEA, si propone di valutare i neonati con massa surrenalica seguiti presso il nostro centro, al fine di identificare le tecniche di imaging più appropriate per la diagnosi e il monitoraggio nel tempo, nonché di definire il miglior approccio terapeutico”.
Un progetto che ha al centro un percorso bilanciato tra diagnosi, monitoraggio e approccio terapeutico personalizzato in collaborazione con una realtà sociale creata da famiglie che dal 2014 ha scelto di trasformare il dolore in impegno per sostenere la ricerca scientifica.
L’associazione ENEA – European Neuroblastoma Association è una ONLUS fondata ed amministrata da genitori con esperienza diretta di malattia che è impegnata nel sostegno della ricerca scientifica volta allo studio e ad individuare una cura per questa particolare neoplasia pediatrica ad alta malignità.
La sinergia tra il Policlinico Gemelli e l’Associazione ENEA Onlus intende così consolidare un modello di collaborazione virtuosa tra istituzioni sanitarie e realtà del Terzo Settore, nel segno della solidarietà, della professionalità e della cura.

